STUFARREDO
Una storia di 30 anni
L'azienda venne fondata nel 1987 dall'allora ventitreenne Diego Pretti il quale, assieme al padre ed ai fratelli, trasformò il passattempo del weekend in lavoro. La sede - inizialmente nel comune di Mezzana (TN) - si trasferisce a Croviana (TN) alla fine degli anni '90. Da qui, l'attività amplia la propria clientela fino ad estendersi oltre i confini regionali. Nello stesso periodo Stufarredo elabora e si fa promotrice di nuove tecniche di realizzazione delle stufe, sviluppando contemporaneamente il sistema di combustione centralizzata. Nel 2007 la società acquisisce Ceramiche Artistiche Val di Sole, iniziando così la produzione di maioliche. Il mercato si espande, estendendosi a tutto il Nord Italia e raggiungendo la Toscana. Nel 2013 Stufarredo trasferisce tutta la produzione in Zona Industriale a Malè.
A partire dal 2015 inizia una collaborazione con l'azienda Termoidraulica Rossi Giovanni per la realizzazione di impianti di riscaldamento Idro. Da tale collaborazione nasce una nuova società partecipata: Aquafocus.
Oggi Stufarredo conta 8 collaboratori tra soci e dipendenti, e rappresenta una delle principali realtà produttive europee nel settore delle stufe a legna ad accumulo e complementi. Da sempre l'attività aziendale si contraddistingue grazie ad una solida vocazione per la ricerca e la continua innovazione, traendo forza dall'esperienza tecnica e tecnologica maturata nei trent'anni di attività; Le quasi 4000 stufe realizzate sono il miglior biglietto da visita, e testimoniano la passione e l'attenzione prestati ai contenuti di originalità dei progetti. I prodotti stufarredo sono facilmente riconoscibili: il loro aspetto estetico, lineare e allo stesso tempo essenziale e raffinato, interpreta pienamente il concetto del design contemporaneo, integrando forma e funzione attraverso versatilità, flessibilità ed un uso sapiente dei materiali. Il servizio offerto alla clientela, l’avanzata struttura logistica, la vastità delle gamme proposte e l’assistenza post vendita sono i fattori che hanno contribuito al successo di Stufarredo.